Concept progettuale è una colonna vertebrale in acciaio che simula un movimento rotatorio per unire due parti nevralgiche di un comune. Esattamente il centro storico di Peccioli con le aree dei servizi lungo Viale Gramsci. Una dorsale sopraelevata di 669 metri percorribile a piedi. Percorso che può diventare assistito per i tratti con maggiore pendenza che hanno una lunghezza complessiva di 469 metri. Il percorso assistito, in entrambi i sensi, ha nastri tapis roulant meccanizzati. L’intero tratto può essere percorso in 6,30 minuti con l’ausilio del tapis roulant, oppure in 13/14 minuti senza. La dorsale è formata da vertebre primarie e secondarie in acciaio che ruotano ciascuna rispetto all’altra di 3,75 gradi per creare quel vortice che diventa ancora più suggestivo dall’interno del tunnel durante il percorso. Le vertebre principali sono formate da elementi quadrangolari in lamiera d’acciaio scatolare. Queste sono alternate dalle vertebre secondarie in tubolari tondi sempre in acciaio. I quattro vertici delle vertebre sono uniti a distanza regolare da quattro tubolari tondi che nell’insieme formano la struttura portante. Tutte le vertebre sono attraversate da altri due elementi tubolari tondi ai quali sono ancorati gli elementi portanti della passerella. Questa segue l’andamento del terreno a quota variabile e di sicurezza per il superamento della viabilità esistente. Gli elementi portanti della passerella sono costituiti da travi in lamiera di acciaio di forma pressoché trapezoidale, progettati appositamente per formare un vano idoneo al contenimento dei nastri meccanizzati (tapis roulant). A completamento della passerella una lamiera autoportante racchiude l’involucro atto a contenere la suddetta meccanizzazione oltre alle condutture e impianti. La passerella all’interno della dorsale è coperta da una pensilina fotovoltaica in vetro progettata per alimentare tutta l’impiantistica della dorsale. Tutti i componenti della struttura della dorsale sono modulari per essere assemblati in loco.